GIUSEPPE PEDERIALI | e-mail : giuseppe.pederiali@fastwebnet.it |
![]()
Emiliano di nascita e di cultura, nipotino a un tempo di Ludovico
Ariosto e Lazzaro Spallanzani, opera nei suoi romanzi
un felice impasto tra le fantastiche metamorfosi del reale e i terrestri
incantesimi dell'immaginazione spirituale.
La sua narrativa combina abilmente la semplicità dell'avventura e l'ambiguità della
metafora.
..un racconto
La cattedrale incompiuta si erge bianca sotto la luna e sembra tentare di saldarsi al cielo. Le case della città, quelle di paglia e fango, e le poche di mattoni, appaiono misere ombre al confronto del monumento che dovrà sancire la superiorità della Chiesa secondo la riforma voluta da Gregorio. Wiligelmo, insonne, si aggira tra pareti e impalcature, tra cumuli di pietre e di sabbia. Muratori, manovali, carpentieri e scalpellini dormono, e il silenzio anticipa la sacralità dell'edificio. L'officina di Wiligelmo occupa un'area di terra battuta protetta da un tetto di paglia sorretto da pali. Soltanto una torcia rischiara le statue, i bassorilievi, i blocchi di marmo lavorati, sbozzati o intatti. Più che illuminare, il tremito della fiamma confonde le ombre e dà loro un'effimera vita. Lo scultore si sofferma per qualche istante a osservare la muta folla che ha costruito con le sue mani, e per quel breve tempo si sente potente come un creatore eccelso. Subito chiede perdono a Dio, e si inoltra di più nell'officina. Viste da vicino, le creature di pietra riacquistano le loro forme reali.Passa accanto a un genietto e gli accarezza i capelli. Si ferma di fronte al rilievo che rappresenta l'uccisione di Abele: nella penombra, il gesto di Caino che cala il bastone sul cranio del fratello gli sembra troppo violento. Decide di rifare la lastra: Caino dovrà soltanto appoggiare l'arma sul capo di Abele; tutta l'energia e la crudeltà saranno sul volto del fratricida che con un piccolo gesto deve esprimere un grande peccato. Passa oltre, attirato dall'ombra troppo chiara (forse pietra d'Istria) di una scultura che, a questa distanza, sembra una figura muliebre. Deve trattarsi dell'opera recente di un discepolo. Ma ecco che la figura si muove e gli viene incontro. "Maestro, perdonami se ti ho spaventato." "Chi sei? Cosa cerchi qui?"............ (clicca qui per leggere tutto il racconto) (da L'Osteria della Fola - Garzanti) |
Giuseppe Pederiali è nato a Finale Emilia, nella Bassa modenese, e risiede a Milano.
Romanziere, ha pubblicato:
(Tradotto in Germania dalle Edizioni Weitbrecht di Stoccarda, 1988, con il titolo Der Nebeldrache) Nelle edizioni per ragazzi sono in catalogo:
Per la Arnoldo Mondadori Scuola ha ridotto in prosa La secchia rapita e Orlando furioso. Dal racconto Venivano dalle stelle è stato tratto il film Luci lontane, diretto da Aurelio Chiesa, prodotto da Claudio Argento, e interpretato da Tomas Milian e Laura Morante. Renato Bertacchini ha dedicato due studi all'opera di Pederiali, su "Otto/Novecento" (Pederiali prima del diluvio) e su "Atti e Memorie dell'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti" (Magie, fame e avventure nella narrativa di Pederiali). L'enciclopedia Rizzoli-Larousse e l'Enciclopedia della Letteratura Garzanti gli hanno dedicato una voce. Giovanni Negri è l'autore del volume Il fantastico mondo di Giuseppe Pederiali, edizioni Diabasis (Dal risvolto di copertina: "La narrativa di Pederiali rappresenta la volontà di restituire al lettore il fascino e la magia di un mondo fiabesco, che rischia la cancellazione. L'accurato percorso antologico, che Giovanni Negri conduce sulla produzione dello scrittore di Finale Emilia, dal 1966 a oggi, corrisponde all'invito alla favola di Calvino: di 'liberarsi liberando', attraverso pagine senza età e in grado di fornire una via di fuga del reale dal quotidiano"). (libro vincitore del Premio Italia) Pederiali collabora saltuariamente con il cinema, la radio e la televisione (ha condotto alla RAI la trasmissione "I giorni"). |
RECENSIONI
![]() Il Ponte delle Sirenette ![]() Camilla e il Rubacuori ![]() La Vergine Napoletana ![]() Camilla e il Grande Fratello ![]() Camilla e i vizi apparenti ![]() Camilla nella nebbia ![]() Marinai ![]() L'Osteria della Fola ![]() Emiliana ![]() L'Amica Italiana |